Pellegrini di speranza

Questo anno giubilare «ordinario» (2025 anni dalla nascita di Gesù Cristo) ha come motto «Pellegrini di speranza». Mi piace questo tema perchè contiene almeno 3 aspetti importanti e significativi
della nostra vita di fede.
Anzitutto «pellegrini». La nostra vita è un pellegrinaggio, un cammino. Quanti passaggi, cambiamenti, esperienze nuove! Anche per quanto riguarda la fede ognuno può ricordare i passaggi nel corso
della sua vita. Certamente anche quelli di crisi o persino di rigetto (negli anni giovanili, ma non solo) ma pure quelli di maturazione, approfondimento, crescita. Oggi la fede non è una
componente solo ereditata, scontata, ovvia, ma il frutto di un cammino, appunto, che riflette il nostro vissuto, la ricerca, il bagaglio delle nostre esperienze, felici o sofferte, che segnano la
nostra persona e il nostro cuore. Nel nostro piccolo, la comunità offre al riguardo occasioni di approfondimento a tutte le età: la preparazione intensa (problematica, ma a noi tocca «seminare»…)
ai Sacramenti dell’Iniziazione cristiana, a quella del matrimonio-sacramento, la Lectio divina, il Cineforum della Fede, le catechesi quaresimali… Anche coloro che dicono di credere in Dio senza
praticare i Sacramenti, riconoscono – mi sembra – che il loro credere non è avulso da ciò che osservano, ascoltano, leggono (i media e i social oggi ci offrono mille informazioni – più o meno
corrette – dei temi religiosi). Il tutto ci porta ad essere assetati, pellegrini alla ricerca di verità e di valori.
Poi, quel «pellegrini» al plurale ci parla della compagnia di coloro che condividono con noi questa ricerca e questa maturazione. Questo aspetto, nel logo del Giubileo, è rappresentato dalle vele
umane che indicano, nei colori diversi, i vari popoli che, affiancati, si sostengono a vicenda e si aggrappano alla croce, abbracciandola. Il pellegrinaggio ha proprio, solitamente, nella sua
natura il viaggiare/camminare insieme. Che è una grazia e una forza. Lo si vive chiaramente nei noti «cammini» che si sono diffusi o riscoperti in questi ultimi anni in Europa (Santiago,
Francigeno, Francescano, Romeo, Lauretano…): il gruppo sostiene e accompagna anche chi, quasi a turno, si sente stanco o in crisi.
In questo Giubileo avremo tante occasioni, a vari livelli regionali (nazione, diocesi, vicariato, zona pastorale, parrocchia) di incontro, proposte alle diverse categorie di persone. Facciamone
tesoro per riscoprire la bellezza della comunità.
Infine il tema della speranza. L’attuale Giubileo è caratterizzato dalla speranza, quella cristiana, indicata, nel logo, dalla croce che si fa àncora di salvezza. Quanto bisogno abbiamo di questa
speranza, a tutti i livelli! Mai avremmo pensato, nell’attuale generazione, di essere ancora confrontati con guerre, distruzioni, sopraffazioni, deportazioni, violenze e sofferenze di ogni
genere. Il Giubileo arriva proprio a darci, se possibile, un sospiro di sollievo, di tregua, insomma di speranza. Per noi cristiani c’è un motivo in più, direi addirittura concreto e reale, di
speranza. E’ il crocifisso-risorto. Quel Mistero pasquale che fra poco celebreremo e che ci mostra il passaggio dalla morte alla vita, dalla croce alla risurrezione, dalla disperazione alla
speranza.
Passaggio «possibile» perché Gesù l’ha vissuto per noi, per la nostra salvezza oltre ogni esperienza di morte. E’ quello che presenta la nostra bella croce astile bifronte che appare in
copertina. Realizzata per Balerna dal noto artista tedesco Egino Weinert (Colonia, 1920-2012), raffigura il Figlio di Dio anzitutto crocifisso nella rappresentazione cruda del suo corpo
insanguinato e poi nel retro lo stesso – risorto – nell’atteggiamento vittorioso sulla morte, sul sepolcro. E questa vittoria non solo riferita a lui, ma anche precisamente a noi.
E’ lui davvero la nostra speranza!
Vi auguro di gustarla in questo anno giubilare e in particolare nell’imminente Quaresima/Pasqua ricca di tanti momenti comunitari che ci aiuteranno a crederlo e a viverlo.
Con affetto e… speranza
don Gian Pietro
SOMMARIO
- Editoriale - di don Gian Pietro
- Calendario
-
- Quaresimali con il Vescovo
- Cineforum della speranza
- Via Crucis - famiglieinrete
- 24 ore per il Signore
- Celebrazione penitenziale
- Concerto meditativo per la domenica delle Palme
- Mostra vasi sacri
- Pellegrinaggio ad Einsiedeln
- Gita Parrocchiale
- Vita Parrocchiale
-
- Veglia avvento famiglie
- Azione solidarietà
- Presepi in parrocchia
- Oratorio